Oculare con scala graduata e regolazione diottrica MAGUS ND10S 10х/22 mm (D 30 mm)

Oculare con scala graduata e regolazione diottrica MAGUS ND10S 10х/22 mm (D 30 mm)

74,24 € IVA inclusa

60,85 € IVA esclusa

Spedizione in 3/7 gg.
local_shipping Spedizione in 3/7 gg.
Pagamenti sicuri
con carta di credito, Paypal e bonifico bancario.
Spedizioni rapide
con corrieri Poste, BRT, e FedEx
Assistenza Clienti
via Whatsapp +39.371.43.61.201
Descrizione

L’oculare con scala graduata è utilizzato per la misurazione della dimensione dei campioni e della relativa strutta in unità lineari: millimetri o micron. La scala graduata si trova sul piano del diaframma di campo con una divisione di 0,1 mm. L’oculare con scala graduata è installato al posto di un oculare standard da 10x. Un oculare abbinato senza scala graduata è installato nel secondo tubo oculare.

L’oculare è compatibile con microscopi aventi un tubo ottico da 30 mm.

Impostazione

Prima di eseguire misurazioni, è necessario calibrare la scala graduata dell’oculare per ciascun obiettivo che verrà utilizzato. Richiede un vetrino di calibrazione – un micrometro del tavolino con scala graduata. Il valore minimo è 0,01 mm. È necessario posizionare il vetrino sul tavolino per poi regolare la messa a fuoco del microscopio sulla scala. È necessario ruotare l’oculare nel tubo ottico fino ad allineare le scale graduate di un vetrino e di un oculare in modo parallelo tra loro.

Calcolo del valore della scala graduata dell’oculare per ciascun obiettivo

Se si utilizzano obiettivi a basso ingrandimento, è necessario calcolare quante divisioni della scala graduata dell’oculare entrano nella scala graduata del vetrino. Se si utilizzano obiettivi a medio e alto ingrandimento, è necessario calcolare quante divisioni del vetrino entrano nella scala graduata dell’oculare.

Il calcolo per ciascun obiettivo viene effettuato secondo la formula: Е = ТL/A, dove E – valore di divisione dell’oculare T – valore di divisione del tavolino specificato sul micrometro del tavolino (0,01 mm) L – numero di divisioni del micrometro del tavolino A – numero di divisioni dell’oculare.

Saranno così registrati i relativi valori della divisione della scala dell’oculare di ciascun obiettivo.

Calcolo della vera dimensione lineare di un oggetto

Quando si misura un oggetto, sarà necessario innanzitutto contare il numero di divisioni della scala graduata dell’oculare che l’oggetto copre. Il risultato sarà quindi moltiplicato per il valore della scala precedentemente calcolato per l’obiettivo in uso. Il valore che ne risulta sarà il vero valore lineare dell’oggetto.

Compatibilità:

  • Microscopio biologico MAGUS Bio 260T
  • Microscopio biologico MAGUS Bio DH260
  • Microscopio biologico MAGUS Bio 270T
  • Microscopio biologico MAGUS Bio 290T
  • Microscopio biologico invertito MAGUS Bio V360
  • Microscopio a fluorescenza MAGUS Lum 450L
  • Microscopio metallografico invertito MAGUS Metal V790 DIC
  • Microscopio polarizzatore MAGUS Pol 890
MarchioMAGUS
Garanzia2 anni
EAN5905555025414
Dimensione confezione (LxPxH)4x7x4 cm
Materiale lentivetro ottico
Ingrandimento, x10
Campo visivo, mm22
Distanza degli occhi, mm10
Regolazione diottrica dell’oculare, diottrie±5D
Diametro barilotto, mm30
Valore scala, mm0.1
Scheda tecnica
MAGUS
SGLV85087
Nuovo